
Il Progetto è indirizzato ai Comuni costieri per l’attuazione di un Servizio Pubblico comunale di vigilanza e salvataggio di efficienza, funzionalità, aspettative di risultati certi e cioè in grado di adempiere, soprattutto sulle spiagge libere e le acque prospicenti, compiti di puntuale tutela dei cittadini frequentatori, assicurando loro la massima copertura di sicurezza e la massima rapidità di intervento, eliminando di fatto la discriminazione tra cittadino frequentatore di stabilimento balneare e cittadino frequentatore della spiaggia libera. Sarà compatibile alle esigenze di bilancio delle amministrazioni pubbliche che intendano attuare tale Servizio Pubblico, sia esso in gestione diretta o mediante affidamento, in quanto, a parità di efficienza, abbassa notevolmente gli attuali parametri di presenza di bagnini di salvataggio (uno ogni 80 metri di arenile).
La presenza sul territorio di questo Sistema Integrato di Soccorso Balneare oltre che garantire un servizio di soccorso e di emergenza è strumento valido anche sotto il profilo della positiva promozione turistica e dell’immagine della località balneare su cui insiste.